
Regolamento per la gestione delle liste di attesa dei ricoveri programmati
Regolamento per la gestione delle liste di attesa dei ricoveri programmati in Piemonte
Ogni Regione ha steso un documento finalizzato a fornire a tutte le strutture di ricovero pubbliche, equiparate e private accreditate le linee di indirizzo per la redazione e l’adozione del Regolamento per la gestione delle liste di attesa dei ricoveri programmati.
Tale documento rafforza strumenti e regole di governo del percorso del paziente chirurgico e della programmazione delle risorse.
Assicura inoltre che la gestione delle liste di attesa avvenga in modo omogeneo su tutto il territorio regionale e che vengano rispettati i criteri di appropriatezza, equità e trasparenza, garantendo la tutela dei diritti dei pazienti, facilitando la fruizione delle prestazioni assistenziali.
Vediamo brevemente il regolamento per la corretta gestione delle Liste di Attesa per ricovero chirurgico programmato.
Accesso alle Liste di attesa per i ricoveri programmati
Nella ricetta-proposta di ricovero devono essere indicati:
- la patologia certa o presunta;
- l’intervento previsto;
- il regime di erogazione previsto (ordinario o diurno con/senza pernottamento)
- la classe di priorità
La patologia e l’intervento devono essere indicati con il codice ICD-9-CM per consentire il monitoraggio
Gestione delle liste di attesa per i ricoveri programmati
Vediamo come si gestiscono le liste di attesa
Modalità di inserimento
La data di prenotazione è il momento in cui il paziente, essendo nelle effettive condizioni di essere sottoposto al trattamento previsto, viene inserito nella agenda di prenotazione per i ricoveri programmati. Attenzione quindi al percorso del paziente.
Non fanno parte del tempo di attesa possibili approfondimenti, trattamenti, terapie e osservazione.
Al momento della prenotazione è opportuno comunicare la data di ricovero desunta utilizzando il dato medio ex post desunto dal flusso SDO rispetto a classe di priorità per l’intervento di interesse.
Chiamata
La chiamata è determinata da due fattori:
- livello di priorità clinica
- ordine cronologico di iscrizione in lista
Il primo è necessario per identificare il lasso di tempo entro il quale la prestazione deve essere eseguita e il conseguente ordine di ingresso.
Nelle operazioni di chiamata deve essere considerato anche il tempo di presenza in lista di attesa, utilizzando la formula di calcolo del punteggio proposta dai documenti ministeriali corredata del fattore correttivo che eviti che la durata di presenza in lista d’attesa abbia maggiore influenza rispetto ai fattori clinici.
La formula ministeriale per il calcolo del punteggio
La formula ministeriale per il calcolo del punteggio o score è la seguente:
Score=(A∗B)/C
dove
- A = tempo trascorso in lista, cioè data odierna – data di inserimento in lista
- B = tempo massimo previsto dalla classe di priorità meno urgente censita nella lista. Se nella lista sono presenti tutte le classi di priorità A, B, C, D il valore da inserire sarà 365 giorni, se la lista è riservata alla classe A il valore da inserire sarà 30 giorni, ecc.
- C = tempo massimo previsto dalla classe di priorità assegnata al caso in lista (classe A=30, B=60, C=180, D=365)
Tuttavia la formula ministeriale da un peso maggiore in base al numero di giorni di presenza in lista mentre sarebbe bene privilegiare i pazienti in classe di priorità A, ove sono normalmente allocate le patologie neoplastiche e le altre di particolare gravità.
La formula ministeriale per il calcolo del punteggio con fattore di correzione
In Piemonte si suggerisce quindi di utilizzare la formula seguente:
Score=[(A∗B)/C]*F
dove F è il fattore di correzione i cui valori dipendono dalla classe di priorità:
- A-> 30
- B-> 5
- C-> 0,75
- D-> 0,3
Pulizia e manutenzione
Il controllo della lista per la disponibilità dei pazienti al ricovero e, nel caso, la sua pulizia sono da farsi con regolarità (in base alla classe di priorità) per un’analisi dell’andamento delle prenotazioni, per la verifica delle rinunce, gli stati di sospensione, gli annullamenti e le uscite, con le seguenti attività:
- verifica dell’effettiva disponibilità al ricovero;
- verifica delle sospensioni;
- verifica dello stato in vita del paziente
- verifica dei ricoveri successivi all’inserimento in lista d’attesa, che rendono inutile la prenotazione
Tenuta e gestione informatizzata
Per gestire correttamente (come da indirizzo ministeriale) le liste d’attesa sono necessari servizi informatizzati che:
- consentano la stima del tempo di attesa;
- forniscano strumenti di analisi per individuare i casi oltre soglia o con altre anomalie;
- aiutino la pianificazione delle attività (interazione con altri applicativi e piattaforme);
- permettano l’aggiornamento sullo stato dei ricoveri avvenuti al di fuori della chiamata da lista d’attesa (es. ingressi in urgenza);
- agevolino la manutenzione delle liste di attesa (sospensioni, modificazioni della prenotazione, uscita dalla lista) con la tracciabilità degli eventi;
- mettano a disposizione reportistiche dinamiche e sempre aggiornate utili a controllare i principali indicatori di monitoraggio dei tempi di attesa, il rispetto delle regole di inserimento nelle liste, l’adeguata manutenzione, i dati utili all’organizzazione e al controllo delle attività e alla programmazione.
La Regione è tenuta a rendicontare l’andamento delle liste per classi di priorità e di complessità dei DRG (come esplicitato dalla matrice).
La classe di complessità e la matrice di correlazione
La classe di complessità è un raggruppamento di coppie di codici DRG e codici ICD9-CM di diagnosi e intervento che sono stati pubblicati sulle Appendici 1 e 2 delle Linee di indirizzo per il recupero delle prestazioni sanitarie non erogate in ragione dell’epidemia da SARS-COV-2.
Le classi di complessità sono tre:
- Classe 1: Interventi maggiori, chirurgia oncologica e trapianti
- Classe 2: Interventi non classificati come maggiori, correlati a patologie di rilievo
- Classe 3: Interventi non classificati come maggiori, correlati a patologie di minore complessità
La matrice di correlazione è lo strumento che associa i codici DRG, diagnosi e intervento alle classi di complessità.
Nella matrice di correlazione sono censiti 234 DRG a fronte dei 538 DRG presenti nella ventiquattresima versione in uso in Italia. Quindi non tutti i DRG chirurgici hanno una classe di complessità associata.
L’associazione degli interventi alla matrice di correlazione si può calcolare in modo semplice in base al solo DRG nei monitoraggi ex post in modo un po’ più complesso nei monitoraggi ex ante.
Responsabilità
Il registro delle prenotazioni è un atto pubblico, il direttore medico di presidio è responsabile della sua tenuta e conservazione, garantendo la privacy e salvaguardando le informazioni a rischio e i dati personali secondo le norme vigenti; a questo scopo gli operatori devono essere autorizzati e tracciati nelle attività.
La responsabilità della corretta gestione delle prenotazioni per i ricoveri programmati è del direttore sanitario aziendale e del direttore medico di presidio (per le strutture private, il direttore sanitario), del RUA, dei direttori di dipartimento e dei direttori delle strutture di ricovero.
Responsabilità e compiti devono essere chiaramente declinati nel regolamento aziendale, in base alle modalità organizzative e operative proprie.
Accesso e comunicazione al paziente
Al momento dell’inserimento in lista devono essere fornite al paziente le seguenti informazioni:
- data di prenotazione;
- classe di priorità assegnata;
- una data presunta di ricovero;
- eventuali criticità in ordine ai tempi di attesa;
- informativa riguardo alle modalità di sospensione, rinvio, rinuncia e cancellazione dalla lista;
- riferimenti per informazioni nel corso della permanenza in lista.
La data presunta di ricovero può essere determinata nel modo seguente:
Data di prenotazione+ Attesa media
L’attesa media, espressa in giorni, è quella calcolabile ex post sulla casistica pregressa relativamente a casi analoghi per diagnosi, intervento, DRG e classe di priorità, riferiti alla struttura di ricovero o al singolo reparto.
5 thoughts on “Regolamento per la gestione delle liste di attesa dei ricoveri programmati”
fetischporno
18 Settembre 2023
I am a boy who wants to be a girl and someday have sex reassignment surgery where they take away my male genitals and give me some women and I would like my future pussy to be like yours beautifulassoass
18 Settembre 2023
Absolutely gorgeous! Thank you!??fraupo
18 Settembre 2023
Fucking surrealprivate sextreffen
18 Settembre 2023
Love the view.....can I lick it?pornos kaviar
18 Settembre 2023
I saw some photography a while ago of women who had their breasts tattooed after surgery. Some of the tattoos were so cool one woman had a bunch of plants and vines across her chest and her nipples were flowers. It looked awesome plus I think she said the artist did it for free.