
Progettare dashboard in sanità
Progettare dashboard in sanità è come progettare dashboard in generale oppure è differente?
Le regole generali valgono anche in ambito sanitario, tuttavia alcune particolarità in ambito sanitario sono maggiormente evidenti. Facciamo qualche esempio:
- i KPI sono bellissimi, semplici e puliti, spesso però ti sentirai chiedere “e quindi?“. Perché vedo questi numeri? Deve essere possibile approfondire. Le domande che il Direttore Generale si poneva ieri, non sono quelle di oggi, men che meno quelle di domani. E’ un mondo dove le normative e le linee guida vengono continuamente aggiornate e di conseguenza si modificano dimensioni e metriche per la lettura del dato
- i grafici supersonici non sono molto utili se servono per far capire che lo sviluppatore sa fare grafici supersonici. Il grafico serve, eccome! Deve essere il più possibile leggibile
- le tabelle sono brutte ma hanno due vantaggi: approfondiscono e le sanno leggere tutti
- da dove arrivano i dati rappresentati? quali sono le fonti utilizzate? Le fonti dato utilizzate devono essere evidenti così come devono essere condivise le trasformazioni che i dati subiscono durante i differenti processi di elaborazione
- lo storytelling: parliamone. Non è tutto riducibile allo storytelling
Cosa è una dashboard? Partiamo dall’inizio
La dashboard è una combinazione di rappresentazioni visive e di sistemi grafici per semplificare la lettura di dati, offrire una panoramica delle informazioni più rilevanti e di evidenziare le correlazioni in modo efficiente in termini di tempo.
La loro capacità di fornire informazioni “a colpo d’occhio” ha portato all’ampio utilizzo delle dashboard in molti domini applicativi, comprese agenzie sanitarie, aziende sanitarie, ospedali, ricerca e altro ancora.
Come si progetta una dashboard in sanità
Esistono Linee Guida generali che riguardano la progettazione di dashboard efficaci e user friendly, indipendentemente dall’ambito di riferimento. La conoscenza del dominio, delle normative di riferimento e degli utilizzatori, aiuta nel fornire un risultato che assomigli il più possibile alle aspettative dei clienti.
Ciò che dobbiamo sempre ricordare infatti, è che i dati in ambito sanitario vengono utilizzati per prendere decisioni relative alla salute della popolazione. Questo ci obbliga a fornire maggiori elementi per permettere di approfondire i fenomeni e prendere decisioni corrette. E lo storytelling… beh a volte è proprio riduttivo.
Vediamo in breve cosa dicono le linee guida per lo sviluppo di una dashboard.
Le linee guida di sviluppo di una dashboard di Dashboard Design Patterns
Riassumiamo in breve le linee guida di sviluppo di una dashboard, riprese dal un lavoro svolto congiuntamente dalla University of Edinburgh, University of Glasgow, King’s College London, University of Warwick e University of Oxford:
- Considerare il pubblico target: progettare la dashboard tenendo presente il pubblico a cui sarà destinato. Possono essere necessari semplici KPI o lunghe tabelle di dettaglio, dipende dall’argomento. In sanità una cosa è sicura: nessuno si accontenta del semplice numero, dietro deve esserci un po’ di sostanza.
- Selezionare i dati rilevanti: scegliere i dati e le metriche più importanti da visualizzare nella dashboard. Scegliere è importante, rappresentare i dati tutti insieme può generare confusione. Il solo KPI però non è sufficiente, questo è il motivo per cui di solito parliamo di dati situati. Di KPI abbiamo già parlato qui.
- Utilizzare grafici accattivanti e facilmente comprensibili: utilizzare visualizzazioni accattivanti e facilmente comprensibili per presentare i dati. Accattivanti sì, ma soprattutto facilmente comprensibili. Il grafico coloratissimo e bellissimo inventato per la vostra nuova dashboard potrebbe essere incomprensibile ai più.
- Fornire una navigazione intuitiva: rendere la dashboard facile da navigare e da utilizzare.
Tipi di dashboard e di design pattern. Vale anche in sanità.
Progettare dashboard in sanità
A seconda di quelli che sono i nostri utenti, possiamo distinguere differenti tipologie di dashboard, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi.
Ciascuna tipologia di dashboard avrò quindi il proprio pattern di sviluppo
- KPI Dashboard: visualizza le metriche chiave (KPI) in un formato semplice e facile da leggere. Vantaggi: offre una panoramica rapida e chiara delle performance aziendali. Svantaggi: potrebbe non fornire una comprensione approfondita.
- Drill-Down Dashboard: consente all’utente di “scavare” nei dati per ottenere una comprensione più dettagliata. Vantaggi: fornisce una visualizzazione dettagliata dei dati. Svantaggi: potrebbe essere complesso da navigare per gli utenti meno esperti.
- Real-Time Dashboard: visualizza i dati in tempo reale. Vantaggi: fornisce informazioni sempre aggiornate. Svantaggi: potrebbe essere difficile da implementare e richiedere una larghezza di banda elevata.
- Comparative Dashboard: consente di confrontare i dati con altri dati o con obiettivi prestabiliti. Vantaggi: offre una visualizzazione comparativa dei dati. Svantaggi: potrebbe essere complessa da implementare.
- Geographical Dashboard: visualizza i dati su una mappa geografica. Vantaggi: fornisce una visualizzazione geografica dei dati che può essere utile per alcune letture. Svantaggi: i dati geografici non sono sempre disponibili, potrebbe quindi essere difficile da implementare.
Progettare dashboard in sanità
Se l’argomento ti interessa e vuoi maggiori informazioni le trovi qui. Oppure contattaci! More on https://dashboarddesignpatterns.github.io/
innovo